|
|||||||||||||||||||||||
Il nostro Giuramento |
giovedì 7 giugno 2012 |
Se non vedi la data sulla sinistra, scarica il plugin Java. Il link è situato in fondo alla pagina |
Sito accessibile ai sensi della Legge 9 gennaio 2004, n.
4 e del DPR 1marzo 2005 n.75 |
||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
|
Il Giuramento del 152° Corso La formula del giuramento è prevista all'art.
2 della Legge 11 luglio 1978, nr.382 «Norme di principio sulla Disciplina Militare»;
la formula, unica per tutti i cittadini italiani che rivestono lo status di
militare, recita:
Il giuramento, come prescritto all'art. 6 del Regolamento di
Disciplina Militare approvato con Decreto del Presidente della Repubblica
datato 18 luglio 1986 nr.545, si presta in forma solenne, alla presenza della
bandiera e del comandante del corpo; deve essere rinnovato ad ogni
cambiamento di categoria del militare. Gli ufficiali ed i sottufficiali
(ora ruoli ispettori/marescialli
e sovrintendenti/sergenti)
prestano giuramento individuale, gli altri militari di
norma collettivamente.
cospetto della bandiera della Repubblica
(solitamente la bandiera di guerra) e del
|
||||||||||||||||||||||
|
Noi del 152° Corso |
||||||||||||||||||||||
|
Per segnalare
problemi relativi al funzionamento del sito, contattare l’amministratore all’indirizzo di posta elettronica: postmaster@accademia152.it
(Responsabile
del sito: Angelogiulio Di Pietro) |
||||||||||||||||||||||