|  | ||||||||||||||||||||||||
| Chi siamo | 
	giovedì 7 giugno 2012 | Se non vedi la data sulla sinistra, scarica il plugin Java. Il link è situato in fondo alla pagina | Sito accessibile ai sensi della Legge 9 gennaio 2004, n.
  4  e del DPR 1marzo 2005 n.75  | |||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||
| 
 | 
 
 
 
 
 CHI SIAMO 
 
 Questo sito è riservato agli Allievi ed al Quadro
  Permanente del 152° Corso dell'Accademia Militare di Modena (anni accademici
  1970-72). 
	L’Accademia
  costituisce l’unico Istituto di formazione di base per gli Ufficiali in
  servizio permanente dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri. Essa rappresenta
  
  quindi un momento  fondamentale
  nel percorso umano e professionale della vita di 
	Scopo
  di questo sito è quello di  mantenere
  nel tempo il nome, l’unità ed il ricordo del 152° Corso dell’Accademia
  Militare di Modena e conservare e rinsaldare gli esistenti vincoli d’amicizia
  tra tutti gli appartenenti al Corso, 
  insieme con quanti ad esso sono affettivamente e moralmente   legati. 
  
   Tutti gli “ex allievi” sono invitati a
  collaborare alla creazione di questo sito, inviando articoli, foto,
  comunicando il proprio recapito e formulando proposte. La casella di posta
  attualmente disponibile per l’invio del materiale è: 
 
 | |||||||||||||||||||||||
| 
 | Cenni
  storici L'Accademia Militare di Modena, ha la sede nel
  secentesco Palazzo Ducale, ed è la scuola militare che ha il compito di
  formare gli ufficiali in servizio permanente effettivo dell'Esercito
  italiano. Erede di una lunga tradizione di scuole e accademie che
  nasce nel XVIII secolo, l'Accademia ha preso il suo attuale nome e statuto
  nel 1947, dopo il secondo conflitto mondiale. Questa prestigiosa scuola militare offre ai futuri
  ufficiali dell'Esercito Italiano [dal 182° corso dell' anno accademico
  2000-2001 sono ammessi anche allievi di sesso femminile] una formazione di
  altissimo livello, a tutto campo, che, oltre a comprendere le discipline
  tipiche della strategia militare, accompagnate da un addestramento fisico
  completo, prepara gli allievi alla gestione e alla organizzazione
  dell'apparato militare attraverso l'insegnamento delle discipline
  scientifiche e di quelle giuridico - amministrative, con particolare
  attenzione alle tecnologie più evolute e allo studio delle lingue straniere. La tradizione di educazione all'arte della guerra ha
  insomma lasciato spazio negli anni più recenti ad una cultura militare più
  moderna, volta alla difesa della pace ed alla formazione di quadri dirigenti
  maggiormente orientati verso istanze globali di progresso sociale. | |||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||