| 
   | 
 ||||||||||||||||||||||||||||||
| 
   Il nostro percorso…  | 
  
   mercoledì 11 luglio 2012  | 
  
   Se non vedi la data sulla sinistra, scarica il plugin Java. Il link è situato in fondo alla pagina  | 
  
   Sito accessibile ai sensi della Legge 9 gennaio 2004, n.
  4  e del DPR 1marzo 2005 n.75   | 
 |||||||||||||||||||||||||||
| 
   
  | 
 ||||||||||||||||||||||||||||||
| 
   | 
  
   Il percorso
  formativo tra presente e passato… L’Accademia Militare di Modena è l’unico Istituto
  di formazione di base per gli Ufficiali in servizio permanente dell’Esercito
  e dell’Arma dei Carabinieri.  Gli Allievi vengono reclutati mediante distinti concorsi
  stabiliti da appositi decreti pubblicati annualmente. - test
  di cultura generale; - prova
  scritta di cultura generale (per l ’ Arma dei Carabinieri); - prova
  di efficienza fisica; -
  accertamento sanitario; -
  accertamento attitudinale; - prova
  orale di matematica e di lingua straniera (facoltativa), integrata
  da    educazione civica, storia e geografia (per l 'Arma dei
  Carabinieri); -
  tirocinio della durata massima di 60 giorni. 
                                               Per le finalità d’Istituto l’Accademia Militare organizza e gestisce
  corsi specifici e di durata diversa. Etica Militare e Arte del Comando tendono a far crescere e a render
  propri i valori che caratterizzano la condizione militare ispirando i
  corretti modelli di comportamento (attaccamento alle istituzioni, spirito di
  servizio, senso dell’onore ecc.) oltre che sviluppare le capacità
  indispensabili ad ogni comandante per gestire e amministrare al meglio le
  risorse umane, materiali e finanziarie disponibili.  | 
 |||||||||||||||||||||||||||||
| 
   
 
 
  | 
  
     Corsi di durata biennale: 
 Corsi di durata triennale: Corsi di durata quinquennale: Corsi di durata sessennale: 
  | 
 |||||||||||||||||||||||||||||
  
  | 
  
      | 
 |||||||||||||||||||||||||||||